DESCRIZIONE:
Struttura di inizio ’900 dal tipico stile inglese situata nel comune di Picinisco, all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo nel Versante Laziale. Chiamata così in onore del celebre scrittore David Herbert Lawrence, ospite di Orazio Cervi, abitante di Picinisco. Lo scrittore vi trovò l’ispirazione per scrivere il famoso romanzo “The Lost Girl”, (“La Ragazza Perduta”), dando come sfondo alle vicende l’ambiente, la natura e le persone del territorio.
CURIOSITA’:
Casa Lawrence è oramai un’istituzione per il territorio, e, nel tempo, alla Casa Museo dello scrittore Lawrence e all’azienda di allevamento di pecore e capre con caseificio , si sono aggiunti un Bed and Breakfast , una Caciosteria e un piccolo spaccio di carni allevate e trasformate dalla stessa azienda. Tra i formaggi prodotti , tutti a latte crudo, il Pecorino di Picinisco DOP, il Conciato di San Vittore, il Blu Valcomino, la Marzolina (presidio Slow Food) e tanti altri di pecora, capra e vacca. Il logo dell’azienda è ispirato all’elemento decorativo raffigurato sul disco corazza (Kardiophilax) del pastore guerriero sannita , rinvenuto nelle necropoli sannitiche del territorio (V sec a. C) . Il pregio encomiabile dei proprietari è la costante attenzione a valorizzare l’economia locale attraverso il sostegno prezioso agli artigiani e ai piccoli contadini, l’organizzazione del premio Lawrence, le attività di ricerca sulle piante autoctone antiche e l’impegnativa realizzazione della certificazione DOP per il pecorino di Picinisco.