L’ABBAZIA CISTERCENSE DI CASAMARI, DOVE PACE E CULTURA SI CONIUGANO.
Hai in te Colui che cerchi fuori di te.
San Bernardo di Chiaravalle
Il nome Casamari è di origine latina e significa “Casa di Mario”, patria del console romano Caio Mario, celebre condottiero, nemico di Silla.
L’INTERVENTO DEL GAL
Nel territorio del comune di Veroli, a 9 km dal centro, sorge l’abbazia di Casamari. Fu edificata sulle rovine dell’antico municipio romano denominato Cereatae, perchè dedicato alla dea Cerere. Degna di attenzione è la sua biblioteca, oggi un gioiello di ordine, eleganza, funzionalità al servizio della cultura. Ben fornita di attrezzature moderne e, soprattutto, di volumi del settore spiritualità e storia (in particolare storia locale), è molto frequentata da studiosi di ogni età. La spiritualità della comunità monastica di Casamari è vissuta, nel solco della tradizione cistercense, con forte accentuazione comunitaria, realizzata in comunione di ideali, di vita e di beni all’interno della clausura dei monasteri.
DOVE SI TROVA
Veroli – sulla via Maria – uscita superstrada Frosinone – Sora.
ITINERARI PER IL VISITATORE
I percorsi che vanno sotto il nome di Via Benedicti, I Luoghi di San Tommaso e Via Francigena del Sud sono stati definiti come strumento utile per far conoscere a pellegrini, turisti e visitatori i luoghi legati in vario modo alle importanti figure religiose di San Benedetto da Norcia, San Domenico da Foligno, San Bernardo di Chiaravalle e di San Tommaso d’Aquino. Sono personaggi che hanno agito sulla società del loro tempo creando nuove realtà monastiche e concezioni filosofiche passate alla storia Casamari può essere una delle prime tappe di questi luoghi famosissimi, come ad esempio i Monasteri di Subiaco, l’abbazia di Montecassino, il Monastero di Trisulti. Consigliato lo stesso emozionante borgo storico di Veroli.
CONTATTI E NUMERI UTILI
Abbazia di Casamari
Contatti: Abbazia: 0775/822371 – Biblioteca 0775/282800